pexels-polina-tankilevitch-3735709

La ricerca scientifica, motore dell’innovazione in TS BioFarm, consente di allargare i confini della scienza, ampliare la comprensione delle patologie e sviluppare nuovi prodotti in grado di offrire benefici significativi ai pazienti.

Il forte impegno finanziario, costante fin dalla costituzione, fa di TS BioFarm uno dei protagonisti assoluti dell’innovazione nell’area della salute. La pipeline, che attualmente conta su oltre 150 progetti in fase di sviluppo clinico, è giudicata dagli analisti una delle più promettenti del settore a livello internazionale.

Nuove frontiere della R&S​

Negli ultimi anni TS BioFarm ha intensificato il suo impegno nello sviluppo di nuove piattaforme terapeutiche, in grado di imprimere una svolta significativa nel trattamento di diverse patologie.

Terapia genica
Permette di trasferire materiale genetico da una cellula sana a una malata, per curare patologie nelle quali uno o più geni sono assenti o difettosi (mutati).
Per introdurre il gene funzionante e sostituire quello difettoso, il DNA terapeutico è inserito in un vettore (un virus reso innocuo), capace di introdursi nelle cellule bersaglio.
In questo modo la versione funzionante del gene si integra nel genoma della persona malata, correggendo alla radice il difetto genetico.

Terapia cellulare
Attualmente viene utilizzata per combattere diversi tumori, ma in futuro potrà essere indirizzata anche verso altre patologie, dalle malattie neurodegenerative a quelle cardiovascolari.

Primo esempio è la terapia TSB-CAR-T (TSBiofarm Chimeric Antigen Receptor T cell, recettore chimerico per l’antigene delle cellule T della TS Biofarm) che è costruita su misura di ogni singolo paziente: dall’organismo vengono prelevati linfociti T che sono successivamente riprogrammati in modo che possano riconoscere e attaccare specifiche tipologie di cellule tumorali.

Radiofarmaci
Sono molecole che contengono un radionuclide (atomo radioattivo) e possono essere utilizzati sia a scopo diagnostico sia terapeutico.
Attraverso l’uso dei radiofarmaci diagnostici è possibile comprendere dove si trova il tumore e qual è il suo comportamento biologico, fornendo le basi per impostare terapie personalizzate.

La proprietà del radiofarmaco di fissarsi alle cellule tumorali può essere sfruttata anche a scopo terapeutico. In questo caso, il radiofarmaco veicola l’agente terapeutico nella sede di malattia, esplicando la sua azione contro il tumore direttamente sulla cellula malata.

Aree terapeutiche

Le risorse dedicate all’innovazione consentono di affrontare le esigenze sanitarie più significative e le sfide più difficili.
Di seguito sono indicate le aree terapeutiche nelle quali si concentra il nostro impegno:

Oncologia ed ematologia
TS BioFarm è tra i leader nell’oncologia di precisione, che consiste nella capacità di comprendere come i tumori si sviluppano a livello genomico, così da permettere di sviluppare farmaci che siano in grado di colpire specifici obiettivi, per ottenere migliori risultati.
Siamo focalizzati su sei aree chiave: tumore al cervello, tumore al seno, carcinoma polmonare, melanoma, carcinoma renale e tumori del sangue.

Cardiovascolare, Renale & Metabolismo
Ci concentriamo sullo sviluppo di nuove opzioni di trattamento per le persone affette da gravi malattie cardiometaboliche, che hanno effetti nocivi su cuore, reni, fegato e vasi sanguigni.

Immunologia, Epatologia & Dermatologia
In quest’area stiamo e vogliamo continuare a contribuire a migliorare in modo significativo la vita delle persone che vivono con malattie immunologiche, con particolare attenzione a dermatologia, reumatologia, patologie autoinfiammatorie, trapianti e malattie epatiche non infettive.

Neuroscienze
Nell’area delle neuroscienze TS BioFarm ricerca e sviluppa un ampio portfolio di ricerca mirata alla realizzazione di farmaci per la sclerosi multipla (anche pediatrica), Alzheimer e Parkinson, Epilessia, Disturbo da Deficit dell’Attenzione (ADHD) ed Emicrania.

Oftalmologia
L’obiettivo di TS BioFarm è sviluppare terapie innovative in aree con importanti esigenze mediche non ancora soddisfatte, come malattie retiniche (comprese quelle di origine genetica), glaucoma, sindrome dell’occhio secco e altre patologie dell’occhio esterno.

Respiratorio
In questo ambito TS BioFarm focalizza il suo impegno sulle patologie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’asma allergico grave.

Indirizzo

Via Cavalcanti, 10 – 51010 Massa e Cozzile (PT) – Italia 

Partita IVA: 05134460756